Skip to content Skip to footer

Chi siamo

La Nostra Storia

La Camera Sindacale UIL di Brindisi fu inaugurata nei primi anni ’50. All’inizio non era ancora costituita come Confederazione, ma un insieme di gruppi di dirigenti sindacali dei vari comparti merceologici riuniti in sigle di rappresentanza sociale non strutturate. Alla fine degli anni ’50 cominciò ad organizzarsi in categorie federate alla sigla nazionale UIL. La sede si trovava in via Benedetto Marzolla. Il primo Segretario si chiamava Ettore Mordini. Proveniva da Lecce e gestì la nascita ed il primo periodo della vita della UIL di Brindisi, la sua evoluzione politica ed organizzativa fino al 1968. A lui successe Salvatore Risi che condusse la confederazione dal 1969 al 1974. Successivamente fu eletto come Segretario generale Elio Milani, primo brindisino, dipendente dell’ospedale “A. di Summa”. Gli ospedalieri si organizzarono per primi costituendo la loro categoria all’interno della UIL territoriale. Durante la sua gestione la sede fu trasferita in corso Garibaldi al numero civico 81 (palazzo Carparelli, vicino al caffè Ausonia). A Milani subentrò Saverio Caramia impiegato del petrolchimico del petrolchimico che mantenne l’incarico dal 1978 al 1984. Successivamente, proveniente dalla categoria dei metalmeccanici, fu eletto Salvatore Giannetto il quale restò in carica dal 1984 al 1993. Gli uffici furono spostati da corso Umberto n. 85 in via Cavour. Dopo Giannetto divenne Segretario generale Luigi Vizzino che gestì la Confederazione dal 1993 al 1994, quindi Egidio De Iuri fino al 1998. Da allora l’incarico è coperto da Antonio Licchello. In quello stesso anno la sede territoriale e gli uffici dei servizi CAF, Patronato ITAL, ADOC (Associazione Difesa Orientamento dei Consumatori), UNIAT (Politiche Abitative e del Territorio), Ufficio Vertenze e la maggior parte delle categorie occupa l’intero stabile di corso Umberto n. 85 (palazzo De Marco). Attualmente la nostra Organizzazione conta nella Provincia più di 23mila iscritti.

La Camera Sindacale Territoriale UIL di Brindisi è costituita, in via di Associazione, da tutti i Sindacati Territoriali di categoria. Essa esprime l’unità organizzativa e politica degli iscritti nell’ambito del territorio. Inoltre: a) coordina nel proprio ambito territoriale tutti i Sindacati di categoria; b) organizza la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati e promuove la crescita sociale, democratica e produttiva dei cittadini nel territorio; c) favorisce e coordina la partecipazione delle aderenti e degli aderenti, tramite l’Attestato Confederale alla vita dell’Organizzazione; d) attua le politiche sindacali e le decisioni organizzative assunte a livello regionale; e) realizza le politiche per il proselitismo; f) persegue l’attuazione e l’erogazione dei sevizi.

#FuturoalLavoro

La denominazione della Camera Sindacale Territoriale UIL di Brindisi è C.S.T.- UIL. La sua struttura politica ed organizzativa è articolata in Camere Sindacali Zonali e Camere Sindacali Comunali.
La C.S.T.-UIL di Brindisi svolge attività di coordinamento anche in tutte le strutture sindacali e dei servizi di competenza confederale presenti nella nostra Provincia con compiti analoghi a quelli della UIL nazionale in tutto il territorio italiano, in conformità e con gli scopi istitutivi indicato agli articoli 2 e 3 dello Statuto Confederale nazionale. Ogni sede UIL di qualsiasi livello, sia confederale che di categoria, è il luogo dove tutti i cittadini si possono rivolgere per usufruire dei servizi forniti dall’Organizzazione.
Promuove, inoltre, tutte le iniziative necessarie a realizzare la crescita dell’Organizzazione, unitamente agli obiettivi che il Sindacato si prefigge per la politica del territorio.

Il nostro DNA

Il DNA della UIL parte da lontano, esso è composto da neucleotidi inconfondibili presenti in alcuni fin dalla loro opposizione al regime fascista, rafforzatisi in altri dall’impegno nella Resistenza e in altri ancora consolidatisi nell’attività sindacale svolta nella Confederazione unitaria. Uomini che hanno trasfuso nell’organizzazione i principi perseguiti da Filippo Turati, il capo riconosciuto dei riformisti, in congiunzione con l’ idealità di un altro grande padre della patria: Giuseppe Mazzini, il cui pensiero è sempre stato di straordinaria attualità.

Turati e Mazzini due giganti che hanno, in campo politico, influenzato le scelte ideali di coloro che hanno fatto e guidato la UIL, così come Bruno Buozzi né è stato l’esempio da seguire in quello sindacale. Divenendo permanente punto di costante riferimento di molti uomini di prestigio presenti fra i fondatori della UIL e nei dirigenti che si sono succeduti nell’organizzazione.

Il nostro Team

Antonio Licchello

Segretario generale Uil

Luigi Vizzino

Tesoriere Uil

Antonio Licchello

Segretario generale Uil

Luigi Vizzino

Tesoriere Uil

SEGRETERIA CONFEDERALE

Segretario generale territoriale Antonio LICCHELLO tel. 0831 523572/3 fax: 0831 564252

e-mail: a.licchello@uilbrindisi.it

Componenti:

Cosimo Nicolazzo tel. 0831 523572/3 fax: 0831 564252 e-mail: cosimonicolazzo@libero.it

Giovanni LIBRANDO tel./fax 0831 563371 e-mail: brindisi@fenealuil.it pec: brindisi@pec.fenealuilbrindisi.it

Emiliano CALIOLO tel. 0831 260662 fax 0831 508669 e-mail: brindisi@uilscuola.it  WEB: uilscuolabrindisi.It

Tindaro GIUNTA  tel. 0831 523572/3 fax 0831 564252 cell. 3922412214 e-mail: tindarogiunta@gmail.com

Tesoriere:

Luigi  VIZZINO tel. 0831 564483 fax 0831 528211 e-mail: brindisi@uila.it pec: uila.territoriale,br@pec.it

CONSIGLIO TERRITORIALE

EMILIANO CALIOLO
GIOVANNI LIBRANDO
COSIMO NICOLAZZO
TINDARO GIUNTA
CORRADO ADESSO
DOMENICO ALBANESE
VITTORIO ALBERTI
GIOVANNI ALLEGRINI
FRANCESCO AMICO
ANTONIO ANDRISANO
FRANCESCO BARBERA
COSIMO BELLANOVA
FRANCESCO BONGIORNO
GIUSEPPE BONGIORNO
GIUSEPPE BUCCOLIERI
FABRIZIO CALIOLO

GIANCARLO CAPODIECI
COSIMO CARROZZO
FLORIANA CHIRICO
LORENA CHEZZI
COSIMO COLELLI
TIZIANA COZZOLI
RAFFAELE CURTI
UBALDO DE TOMMASO
ESPOSITO DANIELA
ESPOSITO SONIA
FRANCESCO FACECCHIA
GIACOMO GALLONE
ANNARITA GIANNIELLO
COSIMO GRECO
LUCIO LICCHELLO
SIMONA MANCO

ASSUNTA MARINO’
MARCO MARRA
ANNA MOLINARO
MICHELE NOCCO
CLAUDIO PACIOLLA
CARLO PERRUCCI
NEREA PORTOGHESE
FEDERICA RICCHIUTO
GIUSEPPE ROMA
DANIELE TURCHIARULO
MARGHERITA VITALE
ALFIO ZAURITO
GIUSEPPE ZIPPO
COSIMO ZUCCARO
ALESSANDRO ZUNNO

ESECUTIVO TERRITORIALE

COSIMO GRECO
CARLO PERRUCCI
MATTEO TANZARELLA
NEREA PORTOGHESE
FEDERICA RICCHIUTO
GIUSEPPE ZIPPO
ALFIO ZAURITO
COSIMO ZUCCARO